Il progetto Nutrire Senza Mentire (nutriSM) nasce con l’obiettivo di  diffondere la conoscenza relativa nutrizione al microbiota intestinale, alle loro interconnessioni e al ruolo nella patogenesi della Sclerosi Multipla (SM), una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. 

La ricerca si concentra sul ruolo del microbiota intestinale nella sua interazione con il sistema immunitario nel modulare l’infiammazione, una componente chiave nell’insorgenza e nella progressione della SM.

Il progetto esplora inoltre come diversi regimi alimentari possano influenzare la composizione del microbiota, promuovendo un equilibrio microbico favorevole o sfavorevole alla progressione della malattia. L’approccio multidisciplinare di nutriSM apre un dialogo tra neurologia, nutrizione, immunologia, microbiologia e bioinformatica con l’obiettivo di fare un passo avanti nella conoscenza dei meccanismi alla base della sclerosi multipla, offrendo nuove prospettive per la ricerca.

Questionario MEDAS

Il questionario MEDAS (Mediterranean Diet Adherence Screener) è uno strumento composto da 14 domande che valutano l'aderenza alla dieta mediterranea. Il questionario MEDAS viene utilizzato negli studi di ricerca perché è un metodo semplice, rapido e validato per quantificare quanto una persona segua il modello alimentare della dieta mediterranea, nota per i suoi benefici sulla salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative. Nel contesto di studi come quello sulla sclerosi multipla, l'uso del MEDAS permette di esplorare la possibile relazione tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il miglioramento dei sintomi o della qualità della vita dei pazienti, oltre a valutare potenziali effetti neuroprotettivi della dieta.

1 / 15

Inserisca qui il codice che Le è stato assegnato.

9 characters sinistra

2 / 15

Utilizzi l'olio extravergine d'oliva (e.v.o.) come principale condimento in cucina?

3 / 15

Quanto olio e.v.o. utilizzi nei piatti? (compreso l'olio utilizzato per friggere, soffriggere, condire a crudo etc.)

4 / 15

Quante porzioni di verdura consumi al giorno? (1 porzione di verdure e ortaggi = 200 grammi a crudo; 1 porzione di insalate a foglia = 80 grammi)

5 / 15

Quante porzioni di frutta (compresi i succhi di frutta naturali) consumi al giorno? (1 porzione = 150 grammi; 1 porzione di succhi/spremute senza zuccheri aggiunti = 200 ml) 

6 / 15

Quante porzioni di carne rossa (bovina, ovina, suina, equina) o di carne conservata (salumi, affettati) consumi al giorno? (1 porzione = 100 grammi circa)

7 / 15

Quante porzioni di burro, margarina o grassi animali consumi al giorno? (1 porzione = 12 grammi)

8 / 15

Quante bevande zuccherate bevi al giorno?

9 / 15

Quanto vino bevi alla settimana? (ovvero, hai l'abitudine quotidiana di accompagnare almeno un pasto con un bicchiere di vino)  

10 / 15

Quante porzioni di legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli etc.) consumi a settimana? (1 porzione = 150 grammi)

11 / 15

Quante porzioni di pesce o frutti di mare consumi a settimana? (1 porzione = 150 grammi circa)

12 / 15

Quante volte alla settimana consumi dolci o dolciumi commerciali compresi torte, biscotti, merendine, creme?

13 / 15

Quante porzioni di frutta secca (noci, arachidi, nocciole, mandorle etc.) consumi a settimana? (1 porzione = 30 grammi)

14 / 15

Consumi preferibilmente carni bianche (pollo, tacchino o coniglio) al posto delle carni rosse (bovina, suina, ovina, equina compresa carne processata come hamburger/salsicce etc.)?

15 / 15

Quante volte alla settimana prepari e consumi verdure, pasta, riso o altri piatti conditi con soffritto (olio e.v.o. con aglio/cipolla ed eventuale aggiunta di salsa di pomodoro/sedano/carote)?

Your score is

The average score is 64%

0%